ATTIVITÀ
Area Educativa

Tana libera Tutti
Questo progetto sperimentale ed esperenziale in outdoor nasce nell’autunno del 2020 ed ha la finalità di offrire alle famiglie un luogo dove i propri figli abbiano la possibilità di vivere l'apprendimento attraverso l’esperienza diretta, immersi nel contesto naturale del loro territorio. L’obiettivo principale è lo sviluppo armonico del bambino nel suo insieme e la valorizzazione delle sue risorse fisiche, mentali e caratteriali. La Natura è la vera Maestra e il bambino è libero di sperimentare attraverso l'esplorazione, l’osservazione, il gioco e l’interazione tra pari. Profondamente legata all’educazione psicomotoria e alle correnti pedagogiche del Nord Europa, l’Outdoor Education (letteralmente “fuori dalla porta”) ritiene fondamentale, dal punto di vista della qualità della vita, portare i bambini all’aperto per offrigli la possibilità di fare esperienza di sè stessi e delle loro potenzialità. Stando all’aperto i bambini imparano a muoversi, ad ascoltare, a vedere, a toccare, a sentire, ad aiutarsi a vicenda; assaporano la complessità delle relazioni che legano tutti gli esseri viventi e la dimensione ciclica del tempo e del cambiamento che caratterizzano la nostra esistenza. Siamo convinti che un bambino a cui viene data la possibilità di "costruire" se stesso, abbia maggiori risorse per affrontare difficoltà, frustrazioni e ostacoli.
I progetti

Mille Orme

Mani al Vento
Il progetto è rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni e si svolge nel contesto naturale del bosco. Ispirato al progetto pedagogico montessoriano, vuole aiutare il bambino a svilupparsi valorizzando le proprie potenzialità e rispettando il suo naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale, in linea con le competenze definite dal piano di istruzione nazionale.
La classe è di età mista per stimolare la socializzazione, la cooperazione e l'apprendimento tra pari. All'interno l'ambiente è essenziale, ordinato, accessibile e stimolante. I materiali montessoriani presenti, hanno lo scopo di affinare la sensorialità e l'intelligenza e vengono utilizzati dai bambini in un contesto basato sulla "libera scelta" che asseconda i bisogni e le attitudini di ognuno e li orienta verso scelte consapevoli. Attraverso i materiali, i bambini costruiscono le proprie conoscenze e sperimentano la propria autonomia nell'esperienza dell'autocorrezione.
Il contesto naturale aiuta a fare esperienza di ciò che si apprende, il bambino è anche movimento e il corpo è essenziale per sviluppare l'intelligenza. I bambini imparano ad avere rispetto per ogni forma di vita, comprendendo la relazione tra tutte le cose e prestando la collaborazione necessaria.
Il metodo montessoriano vuole mantenere vivo il potenziale innato di ogni bambino che è la sua intelligenza e insieme il desiderio di vita, di conoscenza, di ricerca del nuovo. E' così che il bambino, immerso nel contesto della natura, mantiene viva la curiosità. La bellezza genera emozioni e l'apprendimento diviene piacevole e naturale, mentre tutto concorre a formare l'uomo che sarà.